


Leros è un’isola verde, poco turistica con mare e spiagge molto diverse tra loro, piccole baie e villaggi. Nella parte ovest fondali poco profondi, mentre a sud si trovano le baie più importanti. Il capoluogo di Lakki verso sud ovest è un porto naturale con viali alberati e edifici di impronta coloniale, del periodo in cui l’isola era sotto l’occupazione italiana. A Lakki dove c’è anche una scuola di navigazione, approdano molte barche e yacht ed ogni estate l’isola di Leros partecipa alla regata dell’Egeo. Il capoluogo di Platanos nella parte orientale dell’isola è dominato dalla fortezza medioevale e ha tipiche case isolane e case neoclassiche. Nella piazza principale il municipio, molti caffè e una scalinata che porta fino al kastro con vista panoramica su Leros e sulle isole vicine. Aghia Marina, il secondo porto dell’isola è la continuità di Platanos verso mare ed è un paesino animato da caffè taverne, ristoranti e negozi. Krithoni e Alynda in direzione nord sono località di mare con belle spiagge e taverne di buona cucina locale, e a est la spiaggia di Vromolithos in parte sabbiosa in parte di sassi. Su molte spiagge vengono praticati sport acquatici, windsurf, immersioni, e pesca subacquea. Leros, vicinissima alle isole Aspronissia, Marathi e Lipsi ne è collegata giornalmente
|